La struttura è organizzata ed autorizzata per accogliere 50 anziani sia autosufficienti che non autosufficienti di cui n. 50 posti letto accreditati con l'A.S.L. di Novara ed adeguata alle normative regionali socio-sanitarie.

L'istituto è costruito su tre piani; ogni piano è raggiungibile sia con le scale che attraverso ascensori/montalettighe predisposti anche per carrozzine e/o barelle.

Sono a disposizione presso l'Ente i seguenti locali: soggiorni, sale da pranzo, salone polivalente, ambulatorio medico, infermeria, palestra, sale televisione/lettura, locale parrucchiera/estetista, Chiesa, un giardino/spazio verde.

È possibile accedere alla struttura tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle 14.00 alle ore 18.30.

Gli Ospiti possono uscire dall'Istituto, solo se accompagnati dai propri familiari e/o conoscenti, previa autorizzazione da parte dell'Amministrazione o dal personale in servizio.

Le uscite vengono registrate e firmate su un apposito modulo dagli accompagnatori che se ne assumono la responsabilità.

Le camere

Le camere sono molto confortevoli, con arredamento moderno, dotate di letti elettrici; possono essere singole o doppie, tutte dotate di bagno privato, con doccia e TV

I saloni

La struttura è dotata di un ampio salone per la consumazione dei pasti e le attività creative oltre ad altri spazi comuni nei vari reparti. Tutti arredati con semplicità e gusto.

La cappella

A novembre del 1998 il Consiglio d’Amministrazione approvò il progetto di ristrutturazione redatto dagli architetti Anna Serra e Luca Giampani. Le fasi previste per i lavori erano tre. Una di queste era collegare direttamente l’Istituto all’ex Casa di Riposo. Venne quindi realizzato un loggiato coperto con funzioni di soggiorno e passeggio anche invernale.

La struttura con pilastri in mattoni a vista riprese formalmente il pergolato esistente con vetrate completamente apribili. Con i lavori al primo piano fu necessario convertire in una camera la cappella e, grazie alla generosità di Augusto Imazio, in memoria della sorella Rina, fu possibile dare l’avvio alla costruzione di una piccola chiesa che va ad innestarsi al loggiato di collegamento.

La pianta centrale (un ottagono) ha permesso di sfruttare anche il giardino per le funzioni durante la bella stagione e, l’accesso indipendente permette l’interazione fra degenti ed esterni.

Il giardino

Rappresenta la “cornice verde” della nostra casa di riposo. Il giardino con alberi , piante sempreverdi e fioriture continue regala un’atmosfera piacevolmente rasserenante ed accogliente permette agli ospiti tranquille passeggiate. La posizione privilegiata consente di godere di una suggestiva vista sul castello Ricetto uno dei simboli della storia Ghemmese.

La palestra

Per lo svolgimento della fisioterapia e riabilitazione educativa è a disposizione una palestra con moderne attrezzature per i nostri ospiti al fine di mantenere la propria condizione fisica e/o riacquistare capacità deambulatoria e di autosufficienza. Per gli ospiti che non possono usufruire della palestra è garantita comunque una fisioterapia nella propria camera.